
REGIONE SICILIANA
Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento della formazione professionale. Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” – Regolamento (UE) n. 2021/1060 – Regolamento (UE) n. 2021/1057 – Priorità 2 – “ISTRUZIONE E FORMAZIONE”. Obiettivo specifico “Promuovere l’apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale.” (ESO 4.7). Codice settore intervento – 151. Sostegno all’istruzione degli adulti (infrastrutture escluse) – Azione “Formazione permanente”
AVVISO 7/2023 FSE+ SICILIA 2021/2027 2A FINESTRA
AGGIORNAMENTO 2025
Aggiornamento Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa e correlata realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia (finestra biennio 2025-2026)
BANDO DI SELEZIONE ALLIEVI
Aeffe srl Aggiornamento Formazione Consulenza (in breve Aeffe srl) accreditato presso la Regione Siciliana, intende selezionare i beneficiari dei corsi di formazione professionale proposti nel Catalogo dell’Offerta For-mativa di cui all’Avviso 7/2023 FSE+ Sicilia 2021/2027 – 2^ finestra, approvato con DDG n. 928 del 17/07/2025.
VISTI
− Il Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”, Obiettivo specifico “Promuovere l’apprendimento permanente…” (ESO 4.7).
− I Regolamenti (UE) n. 2021/1060 e n. 2021/1057.
− L’Avviso n.7/2023 FSE+ Sicilia 2021/2027 – 2^ finestra, approvato con DDG n. 928 del 17/07/2025, del quale il presente bando recepisce integralmente tutte le previsioni.
− Il Vademecum per l’attuazione del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 (Versione n. 1.0 del 26/07/2023), in particolare il Punto 12.1 “Adempimenti a carico dei Beneficiari” e il Punto 6.8 “Selezione partecipanti”.
PUBBLICA IL SEGUENTE BANDO DI SELEZIONE
Art. 1 – FINALITÀ DEL PERCORSO
L’avviso pubblico di riferimento pone come obiettivo primario l’accrescimento dell’occupabilità della popolazione in età lavorativa attraverso l’aggiornamento di conoscenze, abilità e competenze con un focus sull’utilizzo di tecnologie informatiche, nonché la riqualificazione delle competenze mediante il conseguimento di qualifiche professionali, in un’ottica di rafforzamento delle specificità dell’economia siciliana, in coerenza con l’Obiettivo strategico di Policy 4 “Un’Europa più sociale e inclusiva”, che rappresenta per la Regione Siciliana una delle priorità previste dal Programma Regionale Sicilia FSE+ 2021-2027.
I percorsi formativi di qualificazione (di seguito “corsi di formazione”), proposti nel Catalogo dell’Offerta Regionale sono individuati in base all’analisi dei fabbisogni formativi dell’economia regionale, che tengono conto anche delle indicazioni previste dal documento “Strategia Regionale dell’Innovazione per la specializzazione Intelligente S3 Sicilia – Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021-2027, rispondenti agli standard minimi di riferimento di cui al Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana.
Art. 2 – ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Aeffe srl propone i seguenti corsi di formazione professionale, inseriti nel Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa la cui realizzazione è vincolata all’approvazione ed all’ammissione a finanziamento da parte dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale e all’espletamento di tutte le procedure amministrative previste.
I corsi, secondo disposizioni, dovranno essere avviati entro il 1° dicembre 2025, salvo diversa comunicazione.
La sede di svolgimento è: Via Isidoro La Lumia, 7 Palermo.
TITOLO DENOMINAZIONE CORSO |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
ORE AULA |
ORE STAGE |
ORE TOTALI |
TITOLO DI ACCESSO |
N° DESTINATARI AMMISSIBILI |
Addetto contabilità |
Qualifica |
416 |
240 |
654 |
Scuola secondaria di I grado (licenza media) |
15 |
Collaboratore di sala e bar |
Qualifica |
354 |
200 |
554 |
Scuola secondaria di I grado (licenza media) |
15 |
Operatore informatico di risorse Web |
Qualifica |
354 |
200 |
554 |
Scuola secondaria di I grado (licenza media) |
15 |
Operatore socio-assistenziale |
Qualifica |
474 |
280 |
754 |
Scuola secondaria di I grado (licenza media) |
15 |
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili |
Specializzazione |
684 |
270 |
954 |
Scuola secondaria di II grado – diploma professionale |
15 |
Tecnico specializzato in comunicazione-marketing |
Specializzazione |
534 |
320 |
854 |
Scuola secondaria di II grado – diploma professionale |
15 |
Art. 3 – DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Destinatari del presente bando sono donne e uomini non occupati, pertanto disoccupati/inoccupati e/o inattivi.
Al momento della presentazione della domanda per la partecipazione al percorso formativo, i destinatari devono possedere i seguenti requisiti:
− essere residenti o domiciliati in Sicilia;
− essere in età lavorativa: I destinatari minorenni devono aver assolto il previsto obbligo di istruzione;
− avere il titolo di studio minimo richiesto per la tipologia di percorso formativo;
In caso di cittadino non comunitario, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità. I destinatari non possono partecipare a più percorsi formativi contemporaneamente finanziati dal presente avviso, di conseguenza se un destinatario risulta iscritto ad un corso non potrà iscriversi ad altro corso finché non completa il precedente. I destinatari non possono essere selezionati su percorsi formativi per i quali siano già in possesso della medesima qualifica. I destinatari dell’Avviso non possono fruire di altre agevolazioni finanziarie sulla stessa tipologia di servizio/i previsto/i dallo stesso.
Art. 4 – MODALITÀ DI CANDIDATURA
La domanda di candidatura, da presentare obbligatoriamente – pena la non ammissione – potrà essere trasmessa attraverso il modello All_3_Domanda di iscrizione agli interventi FSE+_Vademecum v.1.0.
I candidati dovranno apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la seguente documentazione:
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
– copia del codice fiscale;
– copia del titolo di studio o autodichiarazione attestante il possesso del titolo di studio;
– dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) e del patto di servizio, rilasciati dal Centro per l’Impiego.
Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto.
La domanda d’iscrizione corredata degli allegati dovrà essere presentata presso l’Aeffe srl entro il termine del 1/09/2025 attraverso una delle seguenti modalità:
– consegna brevi manu, presso la sede operativa sita in Via Isidoro La Lumia, 7, Palermo, dal lunedì al venerdì, nei seguenti orari: 9:30 – 13:00 e 14:30 – 18:00;
– tramite posta certificata: gli interessati dovranno far pervenire al seguente indirizzo aeffeconsulting@pec.it la domanda di candidatura con la relativa documentazione come sopra descritta, indicando nell’oggetto della PEC “CANDIDATURA BANDO ALLIEVI – AVVISO 7/2023 – II finestra”
– tramite posta ordinaria: gli interessati dovranno far pervenire al seguente indirizzo info@aeffeacademy.it la domanda di candidatura con la relativa documentazione come sopra descritta, indicando nell’oggetto della “CANDIDATURA BANDO ALLIEVI – AVVISO 7/2023- II finestra”.
Art. 5 – MODALITÀ DI SELEZIONE
Dopo la scadenza del bando, una commissione interna verificherà, con apposita check-list, la congruità delle candidature ricevute ai fini dell’accertamento dei requisiti di accesso al singolo corso. Saranno ritenuti idonei – e dunque saranno ammessi alla selezione – i soli candidati in possesso dei requisiti di ammissione e che abbiano presentato la documentazione nei termini e nei modi previsti dall’art.4.
Scaduto il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, ove il numero degli aspiranti in possesso dei requisiti richiesti fosse pari al numero dei destinatari previsti non si darà luogo a selezione e tutti gli aspiranti saranno avviati alle attività.
Qualora il numero di richieste fosse superiore al numero di posti disponibili (15), si procederà alla selezione che avverrà attraverso test di cultura generale ed un colloquio individuale motivazionale.
La graduatoria finale prevede un punteggio massimo di 100 punti così ottenibili:
1. massimo 40 punti per il test attitudinale;
2. massimo 60 punti per il colloquio motivazionale.
A seguito della valutazione, la Commissione provvederà a redigere la graduatoria, attribuendo, in caso di parità di punteggio, priorità ai candidati di genere femminile. Qualora persistesse la parità, sarà considerata prioritariamente l’anzianità anagrafica.
Nel caso di disponibilità di posti derivanti da rinunce o espulsione dei partecipanti avviati, debitamente documentate e motivate, saranno ammessi gli aspiranti che hanno titolo a subentrare Vademecum del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 secondo l’ordine della graduatoria, sempre che le attività di progetto lo consentano, ai fini del raggiungimento dell’obiettivo e, in caso di attività formative già avviate, sempre che il numero delle ore di lezione già effettuate non superi il 20% del monte ore complessivo.
Nel corso della fase di caricamento e presentazione della Progettazione Esecutiva, per ciascun corso verranno inseriti sulla piattaforma informatica i primi 15 candidati risultati idonei. Qualora uno o più di essi risultino già iscritti ad altri percorsi formativi, si procederà alla loro sostituzione attraverso:
• lo scorrimento della graduatoria, nel caso in cui sia stata effettuata una selezione;
• oppure secondo l’ordine di arrivo delle domande presentate successivamente alla scadenza del bando.
La data, l’orario e la sede per le eventuali selezioni, saranno indicati con apposita comunicazione sul sito istituzionale di Aeffe srl.
Art. 6 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – INDENNITÀ
La partecipazione al corso è gratuita e la frequenza è obbligatoria. Le attività didattiche/formative teoriche e tecnico pratiche di laboratorio avranno una durata giornaliera di 5 o 6 ore mentre per le attività di stage l’impegno giornaliero sarà da 5 fino a max 8 ore, sulla base delle esigenze aziendali e dei processi lavorativi. Per essere ammessi agli esami finali di qualificazione il numero massimo delle assenze consentite è pari al 30% del monte ore corso, con esclusione dei moduli formativi aggiuntivi (Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro, alfabetizzazione informatica, lingua straniera).
Art. 7 INDENNITA’ GIORNALIERA DI FREQUENZA
Agli allievi che avranno frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente previste dal corso, verrà riconosciuta un’indennità giornaliera di frequenza pari a € 5,00 lordi.
Art. 8 CERTIFICAZIONE FINALE
In coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016, ai fini del conseguimento della qualificazione, attestazione e certificazione delle competenze finali, i partecipanti che abbiano frequentato le ore di frequenza minima complessivamente previste dal singolo percorso, con esclusione dei moduli formativi aggiuntivi, sono tenuti al superamento di un esame finale. L’esame finale si svolgerà conformemente a quanto previsto dalla disciplina di riferimento. La mancata partecipazione a più del 30% delle ore corso totali (ad esclusione dei moduli formativi aggiuntivi) non darà diritto al conseguimento della Qualifica Professionale se non nei limiti previsti dalla normativa vigente.
ART. 9 – PUBBLICITÀ E COMUNICAZIONI
Il presente bando sarà pubblicato sul sito istituzionale di Aeffe srl ed inviato contemporaneamente all’indirizzo email predisposto dall’Assessorato Formazione Professionale (pub.pubblicazionebandiformativi@regione.sicilia.it).
Art. 10 – VIGILANZA E CONTROLLO
Il percorso progettuale oggetto del presente bando è sottoposto alla vigilanza e al controllo della Regione
Siciliana – Dipartimento Regionale della Formazione professionale e ai sensi dell’articolo 14 1 dell’avviso 7 2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 2a finestra Aggiornamento 2025 nonché dalla vigente normativa.
Art. 11 – INFORMATIVA SULLA PRIVACY
I dati forniti da ciascun candidato saranno trattati esclusivamente ai fini dello svolgimento dell’attività didattica dell’Ente, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni. La mancata comunicazione dei dati personali impedisce di dar corso alla procedura di selezione in quanto tali dati risultano necessari per garantire il rispetto degli specifici adempimenti previsti dal presente bando di cui l’informativa in allegato fa parte.
Art.12 – INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi ad Aeffe srl, sede amministrativa ed operativa in via Isidoro la Lumia, 7 Palermo – Tel. 091 336866.
Email: info@aeffeacademy.it
PEC: aeffeconsulting@pec.it
Aeffe srl Aggiornamento Formazione Consulenza
Firmato
Il Legale Rappresentante
Bartolo Salvatore